Nessun prodotto
è un cibo smart perché contiene: allicina e inulina
appartiene alla stessa famiglia di cipolla, aglio e porri, con i quali condivide le principali caratteristiche organolettiche e nutrizionali, presentando un aroma più delicato
lo scalogno contiene sali minerali e vitamine, sostanze antiossidanti come i flavonoidi, che proteggono l’apparato cardiocircolatorio, fermenti che aiutano la digestione e stimolano il metabolismo, la glucochinina, un ormone vegetale ad azione ipoglicemizzante, e inulina, una fibra solubile che nutre la flora batterica intestinale e rallenta l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri; ha proprietà diuretica e fluidificante del sangue, è molto digeribile e ha pochissime calorie; e poi contiene allicina (come aglio, cipolla e porri) un composto solforato che si comporta come antibiotico naturale nell’intestino e pare sia in grado di rallentare la proliferazione dell’helicobacter responsabile dell’ulcera gastrica (fattore predisponente per il tumore allo stomaco)
- il modo migliore per trarre vantaggio dallo scalogno è quello di mangiarle crudo oppure solo scottato o imbiondito, perché con le cotture lunghe o strong gran parte dei principi nutritivi subiscono alterazioni
- come evitare di piangere quando si taglia lo scalogno? basta bagnare spesso la lama del coltello
- come evitare l’alito cattivo? basta eliminare il germoglio interno o metterlo in ammollo nel latte
valore energetico: 100 g = 25 kcal
FRESH-SCALOGNO
Nuovo prodotto