Nessun prodotto
è un cibo smart perché contiene: tannini e antocianine
i mirtilli si possono gustare come dessert, da soli, con succo di limone e zucchero, o col gelato, e per la preparazione di crostate e marmellate
sono ricchi di zuccheri, sali minerali, tra cui potassio, che contrasta la ritenzione idrica, e vitamine, soprattutto vitamina A e C ad azione antiossidante; contengono anche tannini (polifenoli) con proprietà astringenti, antidiarroiche, antibiotiche e antinfiammatorie, e mirtillina, un pigmento appartenente al gruppo delle antocianine, responsabili del colore rosso/blu/viola, che hanno diverse azioni benefiche: inibiscono l’accumulo di grassi nelle cellule adipose, contribuiscono alla rigenerazione dei bastoncelli, migliorando la visione notturna, rafforzano le pareti dei vasi sanguigni e ne migliorano l’elasticità, rendendo il mirtillo un ottimo alleato nei casi di fragilità capillare e per contrastare l’insorgenza di malattie cardiovascolari
CENTRO-MORE
Nuovo prodotto